Crea contenuti di qualità per il tuo pubblico (terzo SEO-step)

post

Abbiamo già parlato dei primi step della tua strategia SEO, ma se hai perso qualche passaggio, qui trovi i primi articoli su questo tema. Hai deciso le parole chiave, ottimizzato le pagine per i motori di ricerca e definito il tuo piano editoriale, ora puoi procedere con la creazione di contenuti di valore, prima di posizionarli con la SEO Off-Page, che tratteremo prossimamente.

Crea contenuti di qualità per il tuo pubblico

Maristella ti ha già spiegato le basi del web copywriting in questo articolo, oggi vorrei spostare la tua attenzione sulla tipologia di contenuti che puoi realizzare: guide, video di presentazione, landing page, pagine “about”, … Vediamo questi quattro.
 

Le guide come strumento di informazione

Attraverso una guida riesci a rispondere alle esigenze del tuo pubblico.
Naturalmente devi scegliere un argomento interessante, scrivere in modo chiaro e lineare ed ottimizzarla per i motori di ricerca, seguendo le regole della SEO On-Page.
 
Quali sono i bisogni della tua audience?
Individuali per esempio attraverso ricerche su Google, sfruttando i suggerimenti che ti fornisce il motore di ricerca con il completamento automatico. Anche i forum o Yahoo Answer possono darti spunti interessanti.
 
Segui questi consigli:

  • specifica fin dall’inizio qual è l’argomento;
  • cerca di instaurare un contatto con il lettore per differenziarti;
  • dividi la guida in argomenti per facilitare la lettura;
  • utilizza foto e video, la parte visual è molto importante per la comprensione;
  • cura l’impaginazione con paragrafi brevi, spaziando i testi ed utilizzando grassetti e corsivi;
  • concludi mostrando il risultato finale!

 

I Video di presentazione per creare contenuti di qualità

Questa tipologia di video può essere utilizzata per creare tutorial e corsi tramite slide o la registrazione dello schermo.
Per creare slide puoi utilizzare PowerPoint, Keynote, Google Drive o altri strumenti.
 
Per registrare lo schermo sono disponibili alcuni software gratuiti, come:
 

 
Su Mac puoi utilizzare QuickTime.
 
Equipaggiati di un microfono professionale per registrare la tua voce e spiegare quello che stai facendo.
Se vuoi incorporare il video in una pagina del tuo sito non dimenticare titolo, H1, ecc., ossia le note regole che abbiamo visto per la SEO On-Page.
 

Landing page che convertono

Si tratta della pagina di atterraggio e il suo obiettivo è portare ad una conversione.
Gli utenti arrivano a questa pagina da campagne Pay Per Click di AdWords, dai social media, da un video, dalla SEO, ecc.
 
Che caratteristiche deve avere una landing page? Ecco alcuni suggerimenti:
 

  • Innanzitutto devi riuscire a comunicare in pochi secondi di cosa stai parlando, quindi le prime righe della testata sono fondamentali.
  • Sii chiaro con il tuo visitatore, digli cosa vuoi che faccia attraverso un’unica call to action, se è interessato al tuo prodotto o servizio.
  • Inserisci immagini e, quando possibile, un video; fai vedere visivamente ciò che offri.
  • Utilizza una grafica coerente con il sito per dare sicurezza ai tuoi visitatori; la tua landing page fa parte della strategia complessiva di comunicazione, non deve essere un oggetto a sé stante.
  • Scrivi un testo originale, diretto e adatto al tuo pubblico, perché i contenuti di qualità sono importanti.

 
La conversione non è mai facile, che sia la compilazione di una semplice form o la vendita di un prodotto/sevizio. Per questo cerca di rassicurare il più possibile i tuoi visitatori, fornendo loro le informazioni di cui hanno bisogno (privacy, acquisto sicuro, …).
 

Pagine “about”

Vengono spesso sottovalutate, ma devono essere curate, perché descrivono la tua azienda e danno affidabilità: sono le pagine “chi siamo” e “perché lo facciamo” (la tua mission), meglio se rivolgono anche uno sguardo al futuro (la tua vision).
 
Come comportarsi in queste pagine:
 

  • racconta la tua storia con una biografia o una timeline;
  • aggiungi foto e video della tua sede e delle persone che ci lavorano all’interno;
  • inserisci eventuali certificazioni;
  • comunica perché una persona dovrebbe scegliere proprio te;
  • inserisci una mappa, fai vedere dove sei e che esisti.

 
Non basta avere un bel sito perché le persone si fidino di te, ci vogliono contenuti di qualità e non bisogna aver paura di metterci la faccia.
 
Se questo articolo ti ha incuriosito e vuoi conoscere LivenUp, non esitare a contattarci.
 
Scrivici
 
Saremo lieti di conoscerti.
Grazie per il tempo che ci hai dedicato.
 

The following two tabs change content below.

Federico Zarantonello

Consulente di Digital Marketing, SEO, Web Analytics ed e-commerce oriented. Vivo a Vicenza e mi occupo di Marketing dal 2005. Se vuoi conoscermi meglio, ci "vediamo" su LinkedIn o sugli altri canali.

Ultimi post di Federico Zarantonello (vedi tutti)